Spesso in casa abbiamo vecchie stampe fotografiche che ritraggono nonni o genitori e altrettanto spesso queste stampe sono molto rovinate. Il compito di questo esercizio è quello di usare tutti gli strumenti di correzione in Photoshop per eliminare i graffi, le piegature e i difetti che possono avere le stampe scansionate. Un ulteriore passaggio di restauro è quello di colorare le immagini in bianco/nero (però è sempre meglio avere una versione in bianco/nero che rispetti i colori dell’originale).
L'obbiettivo di questo lavoro era quello di restaurare una foto vecchia in bianco e nero e renderla a colori nel modo più realistico possibile. Per prima cosa ho scelto la foto più adatta a questo scopo da internet, successivamente ho aperto su Photoshop la foto per poter iniziare il lavoro e ho applicato una maschera al livello dell'immagine. Come seconda cosa ho invertito la maschera presente sul livello e in fine ho applicato una tinta unita alla foto e per colorare l'immagine bastava prendere il pennello di colore bianco (perché la maschera è stata invertita) e colorare l'area desiderata del colore scelto. Questo lavoro mi è piaciuto molto perché l'idea di rendere una foto vecchia a colori è molto interessante e il risultato che ho ottenuto è discreto e farò buon uso di ciò che ho imparato svolgendo questo lavoro realizzandone altri per migliorare il risultato finale e questo qua sotto è il lavoro finito.
![]() |
Foto restaurata |
Commenti
Posta un commento