Un effetto che abbiamo imparato ad utilizzare in questi giorni è l'effetto vintage e serve ad invecchiare artificialmente le fotografie usando diversi passaggi.
In questo post spiegherò come invecchiare artificialmente una fotografia moderna. Per prima cosa occorre fornirsi di una foto e di un'immagine (ottenibile in rete) di una carta invecchiata (ES 1), la carta invecchiata è molto importante avercela perché si basa tutto su quello il lavoro e serve a dare all'immagine l'effetto desiderato. I passaggi da eseguire sono:
- inserire l'immagine odierna all'interno del programma.
- fare una copia della fotografia e renderla in bianco e nero ( Immagini-regolazioni-Bianco e nero).
- Mettere i rossi a +300 e i gialli a +300 (nella regolazione del bianco e nero).
- Applicare l'opzione di fusione "Differenza" all'immagine in bianco e nero.
- Mettere l'opacità al 10% sempre sulla foto in bianco e nero.
- Applicare un nuovo livello "miscelatore canale".
- Sul miscelatore di canale mettere i rossi a +100, i verdi a +200 e i blu a -200 (valori standard ma regolabili a piacimento a seconda della foto di base).
- Inserire la texture della carta vecchia sopra la foto in un nuovo livello.
- applicare l'opzione di fusione "luce soffusa" alla carta vecchia (texture).
- Infine aumentare leggermente la luminosità (in questo caso +20) se necessario.
![]() |
Foto con effetto vintage |
Foto originale |
ES 1 |
Commenti
Posta un commento