In questa challenge l'obbiettivo era rappresentare un contrasto tra il bianco e il nero inteso più come contrasto tra due entità differenti o opposte oppure complementari che si confrontano nella stessa immagine.
In questa challenge ho deciso di rappresentare la luminosità e l' oscurità scattando una fotografia in primo piano a un mio amico e poi in post-produzione rendere metà foto in bianco e nero e metà a colori. Per realizzare tutto ciò è fondamentale l' utilizzo di Photoshop e su esso ho fatto questi passaggi:
- aprire su Photoshop la foto scattata precedentemente
- ho duplicato il livello della foto e ho reso metà foto in bianco e nero e metà a colori aiutandomi con le linee guida. Per prima cosa ho trovato il centro della foto grazie alle linee e con lo strumento selezione rettangolare ho selezionato un lato della foto e l'ho reso bianco e nero andando su: immagini-regolazioni-bianco e nero e ho giocato un po con i valori dei colori per rendere più scura possibile la foto.
- Successivamente ho deciso di abbellire gli occhi e con lo strumento pennello sono andato ad applicare due pennellate di colore bianco sugli occhi e andando poi ad abbassare l'opacità del colore per non farlo risaltare troppo.
- Sempre sugli occhi ho aggiunto altre due pennellate sempre di colore bianco però stavolta aggiungendo l'effetto dissolvi in modo da creare tanti puntini che rendono sempre più belli gli occhi del soggetto.
- Dopo tutto ciò ho applicato delle curve sui due lati della foto e in base se era a colori o meno ho schiarito o scurito la foto.
- Come ritocco ho alzato e abbassato la luminosità e il contrasto da entrambe le parti.
![]() |
Il bianco e il nero oscurità e luminosità |
Commenti
Posta un commento