Passa ai contenuti principali

MANIFESTO CINEMATOGRAFICO

 Realizzazione di due manifesti cinematografici, uno a tema personale e l'altro a tema "Avatar" prendendo spunto dall'originale


INTRODUZIONE

Prima delle vacanze di Natale ci è stato chiesto di realizzare due manifesti cinematografici. Uno a tema personale (1) e l'altro a tema "Avatar" (2). La composizione grafica andava svolta su Photoshop e infine le scritte dovevano essere inserite su Illustrator.


MANIFESTO N.1/RICERCA

per il primo a tema personale ho deciso di gettarmi su un manifesto relativamente facile da comporre ma allo stesso tempo creativo e originale. Dopo averne selezionati un paio di mio gradimento sono giunto a una conclusione. Il manifesto che ho scelto è quello del film intitolato:"Boyhood". Dopo aver ottenuto una base di partenza su cui lavorare mi sono occupato della ricerca di immagini per la composizione grafica.

Manifesto originale


POST-PRODUZIONE SU PHOTOSHOP

Dopo aver scelto le immagini del caso ho aperto Photoshop e ho creato un foglio di lavoro trasparente di dimensioni:  
 L: 70cm
 H: 100cm
 Risoluzione: 72dpi

La prima cosa che ho fatto è stato realizzare lo sfondo dell'immagine. Per fare ciò ho recuperato da Google un'immagine di una carta vecchia e l'ho importata su PH. Ho fatto una copia della suddetta immagine e l'ho ricolorata di blu scuro, l'ho rimpicciolita e l'ho posta sopra la precedente, in modo da ricreare il più fedelmente possibile l'originale. Dopo aver posizionato le due immagini con lo strumento "penna" mi sono occupato di ricreare i bordi strappati della carta e infine ho applicato qualche filtro fotografico, delle curve e dei valori tonali per abbellire il tutto.
 
Sfondo

Successivamente allo sfondo ho ricreato sempre con lo strumento "penna" lo strappo presente nel mezzo dell'immagine, i pezzi di scotch che dovrebbero tener unite le due parti e a seguire ho ritagliato le due figure principali e le ho poste sotto la crepa realizzata precedentemente. 

Prima composizione


Una volta ottenuta una base di partenza ho applicato dei filtri in generale, ho ricreato una luce artificiale grazie alle opzioni di fusione e ho utilizzato un'altra immagine di carta rovinata che ho posto sopra tutto riducendo l'opacità e il riempimento, in modo da dare maggiormente quell'effetto di rovinato e sporco alla composizione. Questo qua sotto è il lavoro finito su photoshop

Seconda composizione



POST-PRODUZIONE SU ILLUSTRATOR

Dopo aver finito il lavoro su PH mi sono spostato su Illustrator e ho inserito tutte le scritte necessarie (con relativo font adatto precedentemente scaricato) per completare il lavoro e l'immagine che vedete sotto è il primo manifesto concluso 


Illustrator



MANIFESTO N.2/RICERCA

Per il secondo manifesto mi è bastato semplicemente digitare su Google: "Manifesto avatar" e ho preso spunto da uno dei tanti che ho trovato e ho scelto di basarmi sul seguente


Manifesto Avatar


Dopo aver reperito l'immagine di partenza mi sono occupato di trovare il materiale necessario per fare la composizione su Photoshop. Tra le varie immagini che ho scaricato sono presenti i due soggetti principali che potete vedere in alto a destra più tutte le varie isole e animali fantastici presenti all'interno del film.


POST-PRODUZIONE SU PHOTOSHOP

Come nel manifesto precedente come prima cosa ho creato sempre un foglio trasparente con le seguenti misure:  
L: 30cm  
H: 42cm
Risoluzione: 72dpi

 Successivamente ho importato l'immagine di sfondo che ho scaricato, l'ho modificata leggermente con l'utilizzo di vari strumenti tra cui: Luminosità; curve; valori tonali; bilanciamento colore ecc.. . Dopo i vari ritocchi sullo sfondo ho scontornato le varie figure che ho scaricato e le ho posizionate all'interno della composizione, con l'aggiunta di una pennellata di color bianco su tutta la parte alta del manifesto per risaltare le scritte che in futuro avrei dovuto inserire all'interno di esso e questo è il primo risultato che ho ottenuto su Photoshop.

Post-produzione su Photoshop


POST-PRODUZIONE SU ILLUSTRATOR

Finita anche qua la post-produzione su Photoshop ho importato la composizione all'interno di illustrator, ho scaricato il font originale per il titolo del film più gli altri font per i nomi degli autori ecc.. e ho concluso il lavoro. 

Lavoro finito


CONCLUSIONI

Realizzare questi due manifesti è stato relativamente facile, l'unico piccolo inconveniente che ho riscontrato è stato per quanto riguarda la tempistica. Nel primo lavoro ho avuto qualche inconveniente nel portare a termine il lavoro nel tempo richiesto ma alla fine ne sono venuto a capo e ho portato a termine entrambi i lavori con le richieste del professore. 

               








Commenti

Post popolari in questo blog

Photo Challenge 06 #colazionepranzocena

In questa nuova Photochallenge bisognava fotografare i tre pasti  principali della giornata, ovvero colazione, pranzo e cena e racchiuderli in un'unica composizione. In questa Photochallenge ho deciso di fotografare i tre pasti principali della mia giornata ovvero: Colazione Pranzo Cena Una volta fotografati i miei tre pasti ho esportato le mie foto sul cellulare e  ho scaricato un'applicazione che mi permettesse di racchiudere le mie 3 foto in un'unico collage. Una volta finito il collage ho messo il lavoro finito su Photoshop e ho applicato come dettaglio finale un'immagine per coprire lo spazio vuoto in alto a destra e ho scritto di cosa si trattavano le foto. Nello svolgimento del lavoro ho incontrato vari problemi come la scarsità di idee e la poca memoria sul mio cellulare per la realizzazione del collage, alla fine di tutto non sono molto soddisfatto del mio lavoro ma ho comunque dato il massimo e questo qua sotto è il lavoro finito. colazionepranz...

#GettyMuseumChallenge "Ragazza che legge" Franz Eybl

 Il Getty Museum lancia una sfida che consiste nel riprodurre un dipinto con la fotografia. L: Fotografia - R: Dipinto INTRODUZIONE Per la realizzazione di questa composizione ho deciso di dare un interpretazione realistica del quadro riproducendolo nella realtà il più simile possibile. DESCRIZIONE DEL DIPINTO E MOTIVAZIONE DELLA SCELTA Ho scelto questo quadro di Franz Eybl intitolato: "Fanciulla che legge". Il pittore in questione nacque nell'800 nel sobborgo di Gumpendorf in Germania e nel 1850 realizzò il suddetto quadro in olio su tela della grandezza di 53x41 cm.   Ho scelto il suddetto quadro perché quando ho svolto la ricerca su Google mi ha colpito subito. FASI E MATERIALI Per iniziare ho cercato sul motore di ricerca  Google e ho cercato qualche opera d'arte che potesse convincermi e mi sono imbattuto in questo quadro di Franz Eybl e ho scaricato l'immagine in modo da poterla guardare attentamente. Dopo aver trovato il quadro in questi...

Corso LTO "Il pitch, presentare le tue idee"

   Abbiamo tenuto un corso intitolato "Il pitch, presentare le tue idee" tenuto dal professore Marco Filocamo trattando i seguenti argomenti:  Perché è fondamentale presentare un "pitch" efficace Come rendere un "pitch" avvincente e incisivo  Ci è stato chiesto di seguire questo corso per accumulare ore di alternanza scuola-lavoro e ho ritenuto molto interessante e costruttivo l'intero video.