Passa ai contenuti principali

“Disposti a tutto” dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura

 BRIEF DEL PROGETTO

Il progetto "disposti a tutto" è un progetto ideato dalla scuola il cui obbiettivo è quello di realizzare un cortometraggio partendo da un'idea. Ci sono state date delle indicazioni precise su come procedere, ci hanno spiegato come ideare il soggetto, descrivendo dove verranno girate le scene, le emozioni che dovrebbero provare i vari personaggi ecc.. . Una volta spiegato il lavoro i professori ci hanno diviso in gruppi da 5/6 persone e abbiamo iniziato a buttare giù qualche idea per il soggetto illustrando a grandi linee la trama del cortometraggio. Finito il soggetto abbiamo iniziato la scaletta descrivendo più nel particolare quanto scritto precedentemente all'interno del soggetto. In fine abbiamo elencato tutti gli elementi visivi, sonori, le ambientazioni, le azioni dei personaggi, i dialoghi tutto all'interno della sceneggiatura.


 DIVISIONE IN GRUPPI

Il gruppo era composto dalle seguenti persone:

All'interno del gruppo ci siamo occupati di suddividerci i compiti da svolgere. 4 persone si occupavano di pensare a tutto il necessario, una persona scriveva e l'ultima dettava a colui che scriveva.

 SOGGETTO

Come ho detto precedentemente il primo passo era quello di realizzare un soggetto. Nel mondo del cinema, il soggetto è un breve racconto che illustra a grandi linee la trama di un film. La lunghezza del soggetto non dovrebbe mai essere eccessiva, una semplice introduzione. Lo scopo principale infatti è quello di suscitare l' interesse di un produttore, ed è quindi consigliabile evitare dettagli inutili. 

All'interno del gruppo mi sono occupato di pensare a cosa scrivere insieme agli altri.

A parer mio il soggetto da noi realizzato non ha bisogno di particolari accorgimenti.

E' stato selezionato come vincitore il soggetto del gruppo 2, proprio quello a cui ho dato il voto.

SOGGETTO DEL NOSTRO GRUPPO


SCALETTA

 La scaletta è una successione numerata di scene e sequenze che devono ancora essere suddivise in scene. Viene descritto in maniera essenziale ogni singola scena della storia. La scaletta è un supporto importante per un'elaborazione coerente della sceneggiatura.

Come nel soggetto mi sono occupato di pensare a cosa scrivere insieme agli altri miei compagni di gruppo. 

A parer mio la scaletta da noi realizzata non ha bisogno di particolari accorgimenti.

E' stato selezionata come vincitore la scaletta del gruppo 2, proprio quello a cui ho dato il voto.

SCALETTA DEL NOSTRO GRUPPO


SCENEGGIATURA

La sceneggiatura è ciò che risulta dal lavoro di trattamento del soggetto e della scaletta. Si tratta di un fascicolo la cui storia del film è organizzata definitivamente in scene, momenti della rappresentazione che non presentino cambiamenti di tempo o di luogo, e in sequenze, gruppi di inquadrature o scene che mantengono un qualche rapporto spazio temporale.

Il contributo che ho dato nella realizzazione della sceneggiatura è stato quello di pensare a come impostare il tutto e su cosa scrivere all'interno.

A parer mio la sceneggiatura da noi realizzata non ha bisogno di particolari accorgimenti.

E' stata selezionata la sceneggiatura del gruppo numero 2, ma personalmente ho votato la nostra avendoci dedicato molto tempo nella realizzazione e per aver fatto attenzione anche ai dettagli.

SCENEGGIATURA DEL NOSTRO GRUPPO


CONCLUSIONI

Questo lavoro mi ha aiutato molto nell'imparare come realizzare un cortometraggio coi fiocchi perché mi ha fatto entrare nella parte del regista ed è stato molto bello doversi occupare di gestire tutti processi di formazione del corto. Per la realizzazione del soggetto, della scaletta e della sceneggiatura il nostro gruppo è stato molto incisivo ed efficace nei dialoghi e le scene che abbiamo realizzato per dare allo spettatore un forte impatto, in modo da suscitare interesse in ciò che gli stavamo mostrando. Abbiamo commesso qualche errore nella sceneggiatura, come per esempio la formattazione del testo, però abbiamo risolto in modo rapido e veloce il problema inserendo i margini richiesti e aggiustando il testo. Facendo un resoconto finale ci riteniamo tutti soddisfatti del lavoro che abbiamo svolto e io personalmente posso dire sinceramente che il nostro lavoro avrebbe meritato in certi casi di essere premiato vincendo la votazione ma non può sempre andare tutto bene. 





Commenti

Post popolari in questo blog

Photo Challenge 06 #colazionepranzocena

In questa nuova Photochallenge bisognava fotografare i tre pasti  principali della giornata, ovvero colazione, pranzo e cena e racchiuderli in un'unica composizione. In questa Photochallenge ho deciso di fotografare i tre pasti principali della mia giornata ovvero: Colazione Pranzo Cena Una volta fotografati i miei tre pasti ho esportato le mie foto sul cellulare e  ho scaricato un'applicazione che mi permettesse di racchiudere le mie 3 foto in un'unico collage. Una volta finito il collage ho messo il lavoro finito su Photoshop e ho applicato come dettaglio finale un'immagine per coprire lo spazio vuoto in alto a destra e ho scritto di cosa si trattavano le foto. Nello svolgimento del lavoro ho incontrato vari problemi come la scarsità di idee e la poca memoria sul mio cellulare per la realizzazione del collage, alla fine di tutto non sono molto soddisfatto del mio lavoro ma ho comunque dato il massimo e questo qua sotto è il lavoro finito. colazionepranz...

#GettyMuseumChallenge "Ragazza che legge" Franz Eybl

 Il Getty Museum lancia una sfida che consiste nel riprodurre un dipinto con la fotografia. L: Fotografia - R: Dipinto INTRODUZIONE Per la realizzazione di questa composizione ho deciso di dare un interpretazione realistica del quadro riproducendolo nella realtà il più simile possibile. DESCRIZIONE DEL DIPINTO E MOTIVAZIONE DELLA SCELTA Ho scelto questo quadro di Franz Eybl intitolato: "Fanciulla che legge". Il pittore in questione nacque nell'800 nel sobborgo di Gumpendorf in Germania e nel 1850 realizzò il suddetto quadro in olio su tela della grandezza di 53x41 cm.   Ho scelto il suddetto quadro perché quando ho svolto la ricerca su Google mi ha colpito subito. FASI E MATERIALI Per iniziare ho cercato sul motore di ricerca  Google e ho cercato qualche opera d'arte che potesse convincermi e mi sono imbattuto in questo quadro di Franz Eybl e ho scaricato l'immagine in modo da poterla guardare attentamente. Dopo aver trovato il quadro in questi...

Corso LTO "Il pitch, presentare le tue idee"

   Abbiamo tenuto un corso intitolato "Il pitch, presentare le tue idee" tenuto dal professore Marco Filocamo trattando i seguenti argomenti:  Perché è fondamentale presentare un "pitch" efficace Come rendere un "pitch" avvincente e incisivo  Ci è stato chiesto di seguire questo corso per accumulare ore di alternanza scuola-lavoro e ho ritenuto molto interessante e costruttivo l'intero video.