Cos'è uno storyboard?
Lo storyboard è, letteralmente, la versione disegnata delle scene che poi andranno a comporre un'opera audiovisiva. Se la sceneggiatura racconta attraverso le parole, lo storyboard ci mostra la storia narrata con immagini disegnate su carta ii
Lo storyboard,quindi, illustra inquadratura dopo inquadratura, quello che verrà girato sul set. Lo storyboard tuttavia, non è utile solamente alla successiva regia, ma anche a render chiara l'atmosfera che il regista vorrebbe evocata attraverso le immagini del suo film.
Deve rappresentare la storia nella sua interezza, dall'inizio alla fine e includere tutti i passaggi chiave, i colpi di scena e gli spostamenti d'ambientazione. In pratica è un programma completo del video, dell'evento, della rappresentazione che hai in mente.
In uno storyboard non ci sono limiti al quanti riquadri inserire o linee di frame usare. Se il prodotto è piuttosto breve, tipo uno spot pubblicitario o un mini-video, puoi lavorare con un ritmo di un fotogramma ogni 2 secondi. Altrimenti dilati l'intervallo dei frame. La grandezza della finestra che ospita il disegno. Si tende a rispettare le proporzioni dello schermo sul quale vuoi pubblicare. Per il cinema va bene la proporzioni 16:9, ideale anche per un video YouTube. Mentre su Instagram lavori bene con il formato quadrato 1:1.
Lo storyboard del mio gruppo
Nel mio gruppo ho contribuito dando una mano oralmente consigliando determinate inquadrature da utilizzare e scaricando delle immagini da internet di scene famose nei film/serie TV da cui prendere spunto
Conclusioni
Lo storyboard che abbiamo realizzato noi non è stato uno dei migliori e richiede alcune modifiche e alcuni accorgimenti, come per esempio il mancato utilizzo del template in cui disegnarci dentro ecc..
è stato votato lo storyboard del gruppo n. 3 ed è proprio quello che ho votato io perché è quello che è stato realizzato nel miglior modo.
Commenti
Posta un commento