Passa ai contenuti principali

Gestione dei profili social

 Gestione dei profili social di un'azienda


PREMESSA

Il lavoro consiste nel gestire i profili social di un'azienda reale. L'azienda in questione è Gazebo Eventi che si occupa del noleggio e la vendita di gazebi e capannoni. Abbiamo scelto questa realtà (io, Pietro e Kledy) perché il titolare dell'azienda (ovvero il padre di Kledy) ci ha permesso di mettere mano al suo profilo social.
Siamo partiti da una presentazione dell'azienda mostrando in che settore si colloca, l'identità dell'azienda, il target, gli obbiettivi, il tono della comunicazione, i competitor e lo stato dei social media prima dell'intervento. abbiamo proseguito con la pianificazione dei post con un calendario aziendale, la progettazione del visual di ogni post e il corrispettivo copy. In seguito abbiamo proceduto con la programmazione dei post sui social, nei giorni e l'ora prestabiliti, usando determinati programmi. abbiamo scelto di gestire i profili Facebook e Instagram perché ci sembravano più adatti per pubblicizzare e presentare questo tipo di attività. I profili erano già gestiti dal titolare (Alex Bricherasio, padre di Kledy) ma erano inattivi e con errori vari.   

Link ai profili social:

CALENDARIO EDITORIALE

Il piano editoriale è un documento, esplicitato o meno, di pianificazione di contenuti nell'ambito di una qualsiasi attività di produzione di contenuti. Il calendario editoriale è utile perché ti dice cosa postare, visual e copy dei post e quando postare. Il nostro piano strutturale è strutturato in:
  • Data di pubblicazione
  • Ora della pubblicazione
  • Canale social
  • Rubrica/tipologia
  • Copy
  • Visual
Per prima cosa abbiamo deciso di inserire nel piano editoriale un post che descrivesse l'azienda, in modo tale che chi visualizzasse il profilo abbian ben chiaro l'identità di quest'ultima. Successivamente abbiamo inserito i vari prodotti e servizi offerti e i post di auguri per natale e per capodanno per non mantenere un distacco tra azienda e cliente. Inoltre ci è sembrato importante presentare con un post chi c'è dietro Gazebo Eventi , ovvero il titolare, Alex Bricherasio. In fine abbiamo pianificato dei post che presentassero il numero e l'email dell'azienda e abbiamo aggiornato e aggiornato i precedenti post.   

REALIZZAZIONE DEI COPY 

Un copy è un tipo di scrittura atto a spingere al compimento di una determinata azione. è ciò che ti spinge ad acquistare un prodotto ed è la parte testuale che il target legge nel post. I copy sono stati realizzati con un tono della comunicazione professionale, spiegando dettagliatamente, anche per i non intenditori del settore, ciò di cui si parlava nei post. Inoltre in ogni copy è stato inserito un invito a guardare il sito web dell'azienda. 


REALIZZAZIONE DEI VISUAL

 Il visual indica la parte visiva che domina la pagina o il post e può essere realizzato, come nel nostro caso, attraverso l'uso di vari programmi del pacchetto Adobe, come per esempio Adobe Photoshop o Adobe Illustrator. I visual sono stati realizzati partendo con una base di immagini fornite direttamente dall'azienda, successivamente sui programmi elencati precedentemente è stata modificata la luce tramite il bilanciamento del bianco e l'aggiunta delle grafiche vettoriali da noi create. Non essendo già presente un'identità visiva dell'azienda ma solo i colori aiendali, abbiamo deciso di creare un nuovo stile grafico che rispecchiasse proprio quei colori, mantenendolo regolarmente per tutti i post.


CONCLUSIONI

Per fortuna l'interazione con il cliente è stata facile, essendo il padre di uno dei componenti del gruppo e le uniche indicazioni da lui fornite sono state la promozione dei suoi contatti (email e sito web) e la creazione di post per gli auguri nelle varie festività. All'interno del gruppo mi sono occupato delle varie grafiche utilizzate all'interno dei post e del collegamento dei link delle immagini dentro il piano editoriale. Le uniche complicazioni che abbiamo avuto sono state la scarsità di idee nelle grafiche verso l'inizio del progetto e la poca quantità di foto disponibili all'uso, ma per fortuna siamo riusciti a risolvere questo inconveniente in modo rapido parlando direttamente con il cliente. Grazie a questo lavoro sono migliorato nelle skills grafiche e ho imparato a progettare e gestire un buon profilo social. Tutto sommato il lavoro è andato generalmente e bene e personalmente ritengo di aver svolto un buon lavoro e mi ritengo soddisfatto del lavoro ottenuto.


CALENDARIO EDITORIALE





Commenti

Post popolari in questo blog

Photo Challenge 06 #colazionepranzocena

In questa nuova Photochallenge bisognava fotografare i tre pasti  principali della giornata, ovvero colazione, pranzo e cena e racchiuderli in un'unica composizione. In questa Photochallenge ho deciso di fotografare i tre pasti principali della mia giornata ovvero: Colazione Pranzo Cena Una volta fotografati i miei tre pasti ho esportato le mie foto sul cellulare e  ho scaricato un'applicazione che mi permettesse di racchiudere le mie 3 foto in un'unico collage. Una volta finito il collage ho messo il lavoro finito su Photoshop e ho applicato come dettaglio finale un'immagine per coprire lo spazio vuoto in alto a destra e ho scritto di cosa si trattavano le foto. Nello svolgimento del lavoro ho incontrato vari problemi come la scarsità di idee e la poca memoria sul mio cellulare per la realizzazione del collage, alla fine di tutto non sono molto soddisfatto del mio lavoro ma ho comunque dato il massimo e questo qua sotto è il lavoro finito. colazionepranz...

#GettyMuseumChallenge "Ragazza che legge" Franz Eybl

 Il Getty Museum lancia una sfida che consiste nel riprodurre un dipinto con la fotografia. L: Fotografia - R: Dipinto INTRODUZIONE Per la realizzazione di questa composizione ho deciso di dare un interpretazione realistica del quadro riproducendolo nella realtà il più simile possibile. DESCRIZIONE DEL DIPINTO E MOTIVAZIONE DELLA SCELTA Ho scelto questo quadro di Franz Eybl intitolato: "Fanciulla che legge". Il pittore in questione nacque nell'800 nel sobborgo di Gumpendorf in Germania e nel 1850 realizzò il suddetto quadro in olio su tela della grandezza di 53x41 cm.   Ho scelto il suddetto quadro perché quando ho svolto la ricerca su Google mi ha colpito subito. FASI E MATERIALI Per iniziare ho cercato sul motore di ricerca  Google e ho cercato qualche opera d'arte che potesse convincermi e mi sono imbattuto in questo quadro di Franz Eybl e ho scaricato l'immagine in modo da poterla guardare attentamente. Dopo aver trovato il quadro in questi...

Corso LTO "Il pitch, presentare le tue idee"

   Abbiamo tenuto un corso intitolato "Il pitch, presentare le tue idee" tenuto dal professore Marco Filocamo trattando i seguenti argomenti:  Perché è fondamentale presentare un "pitch" efficace Come rendere un "pitch" avvincente e incisivo  Ci è stato chiesto di seguire questo corso per accumulare ore di alternanza scuola-lavoro e ho ritenuto molto interessante e costruttivo l'intero video.