Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2020

Work with Photoshop/6 - Doppia esposizione

Lo scopo di questo lavoro era fondere una figura con una fotografia di sfondo e ottenere un risultato gradevole alla vista. Per questo progetto ho deciso di prendere come soggetto principale del lavoro uno dei miei cantanti preferiti ovvero Gemitaiz e ho fuso una sua foto con un'immagine di ragazzi che ballano ad un concerto e ho scelto queste due foto da combinare tra di loro perché i concerti sono una delle cose che rappresentano di più l'artista e la foto che ho scelto si incastrava bene con lui. Ho scelto questo tema perché ascolto i suoi pezzi da parecchi anni e non avendo mai "lavorato" su qualche sua immagine ho deciso di provare a dedicargliene una e mi ritengo abbastanza soddisfatto del risultato che ho ottenuto. I passaggi che ho fatto per realizzare questo lavoro sono: Scaricare un'immagine di Gemitaiz da internet e scontornarla. Scaricare un'altra immagine di un concerto dove dovevano esserci dei ragazzi che ballavano e che si d...

Work with Photoshop/5 - Effetto vintage

Un effetto che abbiamo imparato ad utilizzare in questi giorni è l'effetto vintage e serve ad invecchiare artificialmente le fotografie usando diversi passaggi. In questo post spiegherò come invecchiare artificialmente una fotografia moderna. Per prima cosa occorre fornirsi di una foto e di un'immagine (ottenibile in rete) di una carta invecchiata (ES 1), la carta invecchiata è molto importante avercela perché si basa tutto su quello il lavoro e serve a dare all'immagine l'effetto desiderato. I passaggi da eseguire sono: inserire l'immagine odierna all'interno del programma. fare una copia della fotografia e renderla in bianco e nero ( Immagini-regolazioni-Bianco e nero). Mettere i rossi a +300 e i gialli a +300 (nella regolazione del bianco e nero). Applicare l'opzione di fusione "Differenza" all'immagine in bianco e nero. Mettere l'opacità al 10% sempre sulla foto in bianco e nero. Applicare un nuovo livello "miscelatore...

Photo Challenge 04 #ilmiocolrepreferito

In questa photochallenge occorreva scegliere un colore da ritrarre in fotografia e inserire il relativo Pantone con codice annesso. Occorre rispettare le richieste di questa challenge e il regolamento che si può trovare nel brief. In questa nuovo Photochallenge l'obbiettivo era quello di fotografare il nostro colore preferito e inserire nell'immagine in post-produzione il Pantone del colore scelto con il suo codice annesso. Come soggetto della mia fotografia ho scelto l'insegna di una giostra presente alla fiera di Mantova perché all'interno di essa era presente un colore molto acceso e che spiccava molto rispetto al contesto, ovvero il giallo. Per evidenziare al meglio il soggetto ho deciso di ritrarlo in prospettiva per dare un senso di profondità alla foto e ho posizionato il soggetto esattamente al centro (perché l'insegna era di grandi dimensioni) ed essendo in alto ho dovuto allontanarmi parecchio per ritrarre al meglio il mio soggetto. In post-produzi...

Work with Photoshop/4 - Le azioni

Ogni tanto può capitare di dover modificare una serie di immagini con dei settaggi standard ed uguali. Di solito succede quando non dobbiamo lavorare di precisione su immagini complesse o importanti ma solo su fotografie meno importanti dove le modifiche devono essere standard. Per fare tutto ciò si può utilizzare lo strumento "azioni" che serve per memorizzare una serie di modifiche che si potranno applicare ad un tot. di immagini, anche in Batch (in maniera automatica su tutta un'intera cartella). Lo scopo di questo lavoro era quello di imparare ad utilizzare lo strumento "azioni" su Photoshop. questo strumento serve a facilitarci nell'eseguire determinate azioni (uguali) su più foto diverse(come per esempio le foto in discoteca). Solitamente le azioni vengono utilizzate per quando non dobbiamo lavorare in modo dettagliato su immagini complesse o importanti ma solo su fotografie meno importanti dove si possono eseguire modifiche superficiali. In prati...

Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche

Spesso in casa abbiamo vecchie stampe fotografiche che ritraggono nonni o genitori e altrettanto spesso queste stampe sono molto rovinate. Il compito di questo esercizio è quello di usare tutti gli strumenti di correzione in Photoshop per eliminare i graffi, le piegature e i difetti che possono avere le stampe scansionate. Un ulteriore passaggio di restauro è quello di colorare le immagini in bianco/nero (però è sempre meglio avere una versione in bianco/nero che rispetti i colori dell’originale) . L'obbiettivo di questo lavoro era quello di restaurare una foto vecchia in bianco e nero e renderla a colori nel modo più realistico possibile. Per prima cosa ho scelto la foto più adatta a questo scopo da internet, successivamente ho aperto su Photoshop la foto per poter iniziare il lavoro e ho applicato una maschera al livello dell'immagine. Come seconda cosa ho invertito la maschera presente sul livello e in fine ho applicato una tinta unita alla foto e per colorare l'i...

Photo Challenge 03 #geometrie

fotografare delle geometrie trovate nell’architettura rispettando le richieste e il regolamento del brief assegnato. In questa nuova "challenge" (ovvero una sfida) proposta dai prof. l'obbiettivo era fotografare delle geometrie che vedavamo sparse per la città di Mantova. Io come soggetto della mia foto ho scelto una finestra particolarmente spigolosa che fuoriusciva dal condominio. Ho scelto questo soggetto perché era illuminato bene e creava un ombra di forma geometrica, era bello esteticamente e avevo trovato una buona inquadratura da utilizzare per fotografarlo. Per evidenziare al meglio il soggetto l'ho isolato dalle altre distrazioni presenti sulla parete fotografata e l'ho messo sul lato destro della fotografia. In post-produzione ho fatto questi passaggi: Ho utilizzato lo strumento brucia (serve a scurire le parti sovraesposte in una foto) sulla parte sinistra della foto e sui bordi della finestra perché erano troppo sovraesposti. Ho diminuito l...

PHOTO CHALLENGE 02 #CONTENTBACKPACK

Realizzare una fotografia che ritraesse il contenuto di un nostro ipotetico zaino ideale. In questa "challenge" (ovvero una sfida) l'obbiettivo era quello di immortalare con una fotografia un nostro ipotetico zaino ideale con il suo contenuto e in questa foto ho voluto mostrare ciò che si tiene all'interno del mio "zaino" che utilizzo la maggior parte delle volte per uscire. Una volta scattata la foto ho dovuto lavorare un attimo in post-produzione per rendere la foto il più gradevole possibile e ho giocato un pò con gli strumenti scherma e brucia (ovvero schiarisci e scurisci) e con le curve (regolano la luminosità della foto). In questa challenge ho imparato ad essere più creativo nelle foto che realizzo e questo qua sotto è il lavoro finito. Contentbackpack  

Work With Photoshop/2 - Il Pennello

Migliorare porzioni di un' immagine e creare pennelli personalizzati Il pennello su Photoshop si può definire come uno degli strumenti più importanti dal punto di vista della decorazione di una immagine e può essere utilizzato per ottenere risultati molto allettanti alla vista. Per realizzare questo primo lavoro innanzitutto mi sono recato sulla CIE del computer per scaricarmi l'immagine della ragazza che poi su photoshop ho reso in bianco e nero. Successivamente andando su internet mi sono scaricato un immagine di una possibile "macchia" da utilizzare per dare l effetto che si vede. Ho importato l'immagine scelta da Google su Photoshop e ho creato un pennello con quell'immagine andando su: Modifica e definisci pennello predefinito. Dopo aver creato il pennello necessario a creare la macchia ho creato un nuovo livello sotto alla foto della ragazza e ho "dato una pennellata" e ho premuto alt+click tra i 2 livelli in modo da portare la foto sotto al...